indaginiacolori.it è la realizzazione di un’idea nata nell’ottobre del 2019 e la sua essenza è totalmente racchiusa nella parola “indagini”. Secondo il dizionario della lingua italiana la parola “indagine” significa “ricerca approfondita” e il mio lavoro vuole essere una “ricerca approfondita” alla scoperta di quei dettagli che stanno dietro l’opera d’arte.
Molto più spesso ci focalizziamo solo sul prodotto finale; invece io sono fermamente convinto che dobbiamo andare oltre per poter comprendere l’opera nella sua completezza.
Ti piace quel dipinto di quella casa rossa? Ma perché quella casa è “rossa” e invece non è “verde”? C’è sempre un motivo; sì, può succedere che una volta su dieci non lo ha, ma le restanti nove sì. Magari quando l’artista doveva colorare la casa aveva solo il rosso, oppure introdurre una casa rossa in ogni suo dipinto potrebbe essere il suo marchio di fabbrica. Come accade con le persone, noi spesso le giudichiamo basandoci solo sull’esteriorità e non andiamo a vedere oltre. Possono essere un esempio le foto pubblicate sui social network, le quali ricevono miriadi di like e il 99% dei “likers” le hanno a malapena viste di sfuggita senza sprecare nemmeno un secondo a capirne il significato. Ormai il like è diventato un mero riflesso condizionato; bisogna anche dire che la foto della mia colazione non ha bisogno di un’attenta analisi e in quel caso si può pure fare un automatico doppio tap e scorrere avanti.
Il mio intento è quello di vedere ciò che si cela dietro l’opera (di qualunque forma essa sia) e poi raccontarlo a voi. Come? Facendo una chiacchierata con chi quell’opera la conosce di più: il suo autore!
Il fondatore
Cristian Matteo Boschini
Copyright © 2025 indagini a colori - Tutti i diritti riservati.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire e, il pulsante "Rifiuta" per non acconsentire.